Dalla città alla collina, attraverso le vecchie cave di Rosso Ammonitico, la Pietra di Trento.
Si parte dal retro del Castello del Buonconsiglio, le cui fosse (tristemente famose per l'esecuzione di Cesare Battisti) sono ciò che rimane della cava di Pietra con cui l'edificio è stato costruito.
Salendo da Via Saluga si raggiunge il Santuario della Madonna delle Laste, monastero carmelitano costruito nel 1600.
Proseguendo lungo la scala in salita si raggiunge il Parco delle Coste, costruito su una ex cava. Attraversato il parco si sale sulla collina di Cognola, attraversando gli antichi borghi di Zell, Moià e Tavernaro per raggiungere Villamontagna.
Qui troviamo le Cave di Pila, uno degli esempi meglio conservati di cava storica di Rosso Ammonitico, ora adibita a parco pubblico e sede per spettacoli. Scendendo verso Tavernaro per il ritorno, possiamo affiancare la cava moderna, l'unica ancora attiva della collina di Trento.