Venerdì 20 novembre alle ore 18.00, per concludere il primo “Mese dei Canopi” dedicato alle storie e ai protagonisti dell’antico Distretto minerario di Pergine, il Comune di Pergine Valsugana e l’Ecomuseo Argentario APS organizzano una conferenza in streaming dal titoloMemoria mineraria a Pergine. Storie svelate di miniere e minatori.
Tre diversi temi per tre relazioni, introdotte dai saluti di Morgan Betti, Assessore alla Cultura del Comune perginese e commentate da Giuliana Campestrin, archivista dello stesso Comune. Se il ricercatore Marco Stenico approfondirà le tracce materiali e immateriali dei lavoratori dell’industria mineraria del tempo, l’archeologa Katia Lenzi esaminerà il rapporto tra comunità locali e sfruttamento delle risorse boschive, infine Lara Casagrande, direttore dell’Ecomuseo Argentario APS, dedicherà il suo contributo alle evidenze lasciate dalle strutture dell’antica industria mineraria.
Se il sistema chiedesse ID o password di accesso è sufficiente inserire il codice 873545.
Se ci si collega dal cellulare è necessario scaricare l’App Zoom.
Per informazioni o richieste, anche relative al collegamento, contattare info@ecoargentario.it o 3356514145.
L’iniziativa è organizzata nell’ambito del progetto “Memoria mineraria 2.0. Fonti storiche per lo studio dell'antico Distretto minerario di Pergine”, che vede la partecipazione di partner importanti come la Comunità Alta Valsugana e Bersntol, il Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università di Trento, l’Istituto culturale mòcheno/Bersntoler Kulturinstitut, la Soprintendenza per i beni culturali della Provincia Autonoma di Trento.
La sua realizzazione è possibile grazie al contributo di BIM Adige, Cassa Rurale Alta Valsugana, Comunità Alta Valsugana e Bersntol e Fondazione Caritro.