L’obiettivo finale di un Ecomuseo è la diffusione della conoscenza del territorioin primis fra i suoi abitanti e il coinvolgimento della comunità stessa nel processo di ricerca, documentazione, tutela e valorizzazione.
Più un territorio è studiato e vissuto, più potrà essere valorizzato per renderlo attrattivo anche per i visitatori, acquisendo interesse dal punto di vista turistico-culturale.
Il forte coinvolgimento delle istituzioni, delle associazioni e delle aziende locali ha lo scopo di sensibilizzare tutti i soggetti che possono agire sulle trasformazioni del territorio, collaborando con esse in un’ottica di sviluppo sostenibile e di tutela del paesaggio.
Conoscenza
del patrimonio culturale storico, archeologico, antropologico, etnografico, artistico, del patrimonio naturalistico e ambientale e del contesto economico tradizionale.
Tutela
del patrimonio storico-archeologico ed artistico, della biodiversità e del paesaggio, dei saperi tradizionali e dei prodotti locali.
Divulgazione
e massima diffusione delle conoscenze acquisite attraverso la formazione continua rivolta a tutte le età e a tutti i target
Valorizzazione
del territorio attraverso infrastrutture che permettano a tutti fruizione del patrimonio naturalistico e culturale, nel rispetto delle peculiarità del paesaggio.
Partecipazione
della comunità locale alle attività dell’Ecomuseo, attraverso collaborazioni con associazioni di volontariato, singoli cittadini ed istituzioni per la realizzazione di progetti ed eventi.
Progettazione in rete
con altri enti locali e non, quali ecomusei, musei, istituiti scolastici e di ricerca per la realizzazione di iniziative volte alla conoscenza, tutela, divulgazione e valorizzazione del patrimonio locale.