L’Altipiano del Calisio-Argentario su cui si estende l’Ecomuseo è attraversato da una fitta rete di sentieri con dislivelli altimetrici minimi che lo rendono accessibile a tutti, anche in bici o a cavallo.
L’Ecomuseo offre ai suoi visitatori diversi itinerari tematici, alcuni dei quali corredati da pannelli illustrativi o segnalati attraverso i classici segnavia bianchi e rossi tipo SAT-CAI: la rete escursionistica sull’altopiano copre attualmente circa 180 Km.
Scarica qui la mappa con tutti gli itinerari dell’Ecomuseo Argentario.
Un lungo itinerario (che può essere affrontato anche solo per brevi tratti) nel cuore dell’area mineraria del Monte Calisio, in cui le tracce dell’attività estrattiva medievale sono particolarmente evidenti.
Si incontrano cadìni (pozzi minerari) molto profondi come la Busa del Corno e la Busa del Parol e l’ingresso di una delle canòpe (gallerie minerarie) più famose dell’Argentario: la Canopa delle 7 colonne.
Nel settore orientale del percorso, raggiungibile facilmente da Bosco di Civezzano, si incontrano anche due calcàre molto ben conservate.